FERRARA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO FERRARA

Orticole: servono soluzioni per continuare a garantire rotazione e reddito

BOSCO MESOLA – Quanto ancora durerà ancora la deroga per l’utilizzo in emergenza dei fumiganti contro i nematodi che colpiscono le principali orticole? Si tratta della domanda che i produttori di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che conducono aziende vocate all’orticoltura si pongono ormai ogni anno, con il rischio che da una stagione all’altra le molecole vadano definitivamente fuorilegge.

Continua a leggere

Nuove regole per la formazione sulla sicurezza degli operatori agricoli

Con l’Accordo Stato-Regioni, il Preposto – ovvero la persona che, in virtù delle proprie competenze professionali, sovrintende all’attività lavorativa garantendo l’attuazione delle direttive ricevute e controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori – è tenuto a frequentare un corso base, la cui durata è stata estesa da 8 a 12 ore. L’aggiornamento dovrà essere effettuato ogni due anni, con una durata di 6 ore.
La formazione, sia iniziale che di aggiornamento, deve svolgersi esclusivamente in presenza o in videoconferenza sincrona.

Continua a leggere

Turismo lento e valorizzazione della biodiversità per il rilancio delle aziende agrituristiche

I dati Istat sull’andamento delle attività agrituristiche in Emilia-Romagna indicano che il bilancio tra agriturismi che chiudono e aziende che scelgono, invece, di innovare con nuove proposte e attività è negativo. Nel 2023 le aziende agrituristiche erano circa 1220 con una perdita di poco più del 2% rispetto al 2022: una tendenza che la Regione ha cercato di limitare con uno stanziamento di 12,1 milioni di euro per progetti di diversificazione e sviluppo delle attività agrituristiche, mirati a contrastare lo spopolamento delle aree rurali e incentivare la crescita economica.

Continua a leggere

Gelate primaverili: approvato il bando SRD06.1 della Regione Emilia-Romagna per il 2025

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando 2025 – Intervento SRD06.1, volto a sostenere le imprese agricole che intendono realizzare interventi di prevenzione dei danni al potenziale produttivo frutticolo causati da gelate primaverili. Il bando prevede un contributo in conto capitale pari al 70% della spesa ammessa, per investimenti compresi tra €5.000 e €150.000.

Continua a leggere

Canapa industriale: un passo avanti verso la modifica della norma

FERRARA, 3 maggio 2025 – Un importante passo avanti per salvare la filiera della canapa industriale arriva dal coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole che, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza. Un risultato importante e un passaggio politico di grande rilievo, che conferma l’autorevolezza e l’efficacia dell’azione sindacale di Cia-Agricoltori Italiani a tutti i livelli, che si è battuta per bloccare un provvedimento che nulla a che vedere con la sicurezza dei cittadini e la lotta contro al consumo di sostanze psicotrope non legali.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat