REGGIO EMILIA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO REGGIO EMILIA

Nuovo indice genetico per il Parmigiano Reggiano

“Lo sviluppo di un indice ad hoc, destinato agli allevatori del comprensorio dove si produce questo importante formaggio, è nato su specifica richiesta del Consorzio del Parmigiano Reggiano all’Associazione nazionale della frisona italiana. L’esigenza è di  valorizzare le vacche e il territorio dove si produce il formaggio nonché i foraggi utilizzati nella loro alimentazione in una logica che tenga conto della sostenibilità ambientale, della salvaguardia del territorio e, ovviamente, del miglioramento delle condizioni economiche delle aziende che producono formaggi a pasta dura”, rende noto un comunicato stampa dell’Anafi precisando che “si tratta di un indice economico che valuta i costi e i ricavi derivanti da tutta la carriera produttiva delle vacche, dai fabbisogni alimentari, dai costi di trasformazione e dalle rese in formaggio.

Un’analisi approfondita che ha consentito di produrre un indice economico in grado di: selezionare animali con migliori titoli di  grasso e proteina, selezionare animali sempre più funzionali, selezionare animali sempre più resistenti alla mastite per contenere l’uso di antibiotici, selezionare animali efficienti nell’ottimizzare gli alimenti e trasformarli in formaggio”.

“Lo sviluppo di questo indice, che prenderà il nome di Indice caseificazione e sostenibilità – Parmigiano Reggiano (ics-pr), è il frutto di un lavoro congiunto tra Anafi, Consorzio del Parmigiano Reggiano, università di Bologna, di Parma e di Padova.
Un ringraziamento significativo va a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione di questo importante indice genetico. Da oggi i nostri allevatori del comprensorio avranno a disposizione riproduttori in grado di soddisfare le esigenze selettive appena descritte”, conclude il comunicato.

(da agra press)

indice genetico, parmigiano reggiano

WhatsApp chat
%d