EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Avviso chiusura estiva uffici

Gli uffici della Cia Emilia Romagna saranno chiusi per il periodo estivo dal 12 al 23 agosto compresi.
Auguriamo a tutti delle buone ferie e vi diamo appuntamento a lunedì 26 agosto!

Cavallette, Cia: “Il Piano della regione Emilia Romagna per contrastare le cavallette va nella direzione giusta e dà una risposta alle nostre numerose segnalazioni di attacchi ai prodotti agricoli da parte di questi voraci insetti”

BOLOGNA, 26 LUGLIO 2024 – “Il Piano della regione Emilia Romagna per contrastare le cavallette va nella direzione giusta e dà una risposta alle nostre numerose segnalazioni di attacchi ai prodotti agricoli da parte di questi voraci insetti”. È il commento di Stefano Francia, presidente di Cia agricoltori italiani, dopo i provvedimenti messi in atto dalla Regione.

Continua a leggere

Torna per la quinta edizione “TipiCI da Spiaggia”

la manifestazione ideata dal Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE-Confcommercio in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani

Il 29 luglio l’appuntamento è in 3 stabilimenti della riviera romagnola – Milano Marittima, Cesenatico e Porto Garibaldi – dove protagonisti saranno gli agricoltori che faranno assaporare i prodotti tipici del territorio

Continua a leggere

Pesche, vigneti e medicai bersaglio delle cavallette in collina

Cia: “ormai aggrediscono tutte le colture e di questo passo arriveranno in pianura. Subito la delimitazione delle aree colpite per attivare la calamità naturale”

Tra le cause della proliferazione della ‘Calliptamus italicus’ il cambiamento climatico e l’abbandono dimolte aree collinari ormai non più coltivate

Continua a leggere

Incendi boschivi, dal 1° luglio e fino al 15 settembre scatta la fase di attenzione in Emilia Romagna

Abbruciamenti di residui vegetali potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata: i fuochi dovranno  essere spenti entro le ore 11 del mattino

Dal 1 luglio  è scattata la fase di attenzione per incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia Romagna, provvedimento che si protrarrà fino al 15 settembre e che è stato emanato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, d’intesa con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando regionale Carabinieri forestale e di Arpae Emilia Romagna.

Continua a leggere

CIA TURISMO VERDE | 30 giugno dichiarazione dell’imposta di soggiorno

Entro il 30 giugno 2024 le strutture ricettive sono tenute ad inviare al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle Entrate (e non al Comune), la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2023.
Sono tenuti alla presentazione della dichiarazione i gestori delle strutture ricettive ubicate presso i soli Comuni che hanno istituito l’imposta. 

Continua a leggere

Agricat ‘rivede’ le date per la presentazione delle denunce di sinistro

BOLOGNA – Agricat, il Fondo mutualistico nazionale che introduce nel sistema di gestione del rischio in agricoltura una copertura mutualistica di base (estesa a tutte le aziende agricole percettrici di pagamenti diretti e contro i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici di natura catastrofale, ovvero gelo e brina, siccità, alluvione) modifica le date per la presentazione delle denunce di sinistro.

Continua a leggere

Un Bando per itinerari enogastronomici 24/25

Michael Ieranò

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando che definisce i criteri e le procedure per la concessione di contributi per azioni di informazione ed investimento legate alle produzioni dei vini e dei prodotti agricoli.

Il bando è rivolto agli enti gestori degli itinerari, i quali dovranno attuare progetti a beneficio dei soci dell’itinerario. Una modalità che potrà essere intrapresa anche da attività agrituristiche, con beneficio indiretto attraverso l’azione dell’ente gestore. 

Continua a leggere

Anp Toscana ed Emilia Romagna con gli studenti a Sant’Anna di Stazzema

Alessandra Giovannini

Una giornata sul filo della Memoria quella che venerdì 10 maggio ha unito gli associati dell’Anp della Toscana e dell’Emilia Romagna e gli studenti del Iss Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore. Una mattinata trascorsa a Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, dove è stato visitato il Sacrario, il Parco della Pace e il Museo di Sant’Anna, ripercorrendo, in questo modo, le strazianti tappe dell’eccidio perpetrato in questa cittadina dell’Alta Versilia dalle truppe nazi-fasciste che massacrarono soprattutto civili e, in particolar modo, donne e bambini.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat