Dal 2012 in Europa due milioni di ettari in più (+6,7%)
In Italia è bio il 14% dei terreni
“Con dodici milioni di ettari di aree dedicate o in corso di conversione nel 2016, l’agricoltura biologica ha costituito il 6,7% della superficie totale destinata …
FederBio, Ministero delle Politiche agricole, CIHEAM BARI, IFOAM EU e Organic Action Network Italia (OANI) a Bergamo, nell’ambito degli eventi G7, hanno promosso il convegno “Il biologico come modello di sistemi agricoli sostenibili”
Questo piccolo crostaceo è un pericolo per l’ecosistema, ma negli ultimi anni è diminuito perché diventato preda dei volatili. Uno straordinario serie di scatti lo dimostra
Settembre 2016 – Secondo i dati dell’Osservatorio Sana curato da Nomisma sono più di 13 milioni gli italiani che consumano prodotti bio almeno 1 volta a settimana e oltre 19 milioni il numero di famiglie acquirenti. Secondo Anabio, (Associazione nazionale Agricoltura Biologica) della Cia, nei primi 4 mesi del 2016 si registra un nuovo incremento del 19% del fatturato. La costante crescita della domanda di prodotti da agricoltura biologica dal 2000 a oggi ha mutato la geografia produttiva italiana: oltre l’11% della superficie coltivata utilizza questo metodo di produzione e sono cresciuti sensibilmente i volumi delle derrate da immettere sul mercato, dove le risposte positive non sono arrivate solo dall’interno ma anche nell’export con valori incoraggianti. In Emilia-Romagna le imprese totali (produzione e trasformazione) sono 4.772, in aumento del 14,6% rispetto alla fine del 2015.