La Giornata della Donna tra diritti e musica
IL prossimo 8 marzo, a Copparo, tradizionale appuntamento con l'evento dedicato alla Giornata Internazionale della Donna organizzata da Cia – Anp Ferrara con la collaborazione di Donne in Campo
FERRARA – "Se non ci conoscete, guardateci nel petto. Noi siam di Porporana, portateci rispetto. Noi siamo le mondine, nessun ci fermerà!" E' uno dei molti versi intonati dal "Coro delle Mondine di Porporana" che riempiranno di musica ed emozioni l'evento che, ormai ogni anno, Cia Ferrara - insieme ad ANP (Associazione Nazionale Pensionati) e le imprenditrici agricole di Donne in Campo – organizza l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
I vini identitari vanno tutelati
L'associazione contro la liberalizzazione dei vini identitari che si sta mettendo a punto a Bruxelles. Il rischio è che chiunque possa utilizzare in etichetta il nome dei nostri vitigni, come il Fortana, ma associati a una diversa zona di produzione
FERRARA – Il documento di lavoro in discussione dalla Commissione Europea che consentirebbe la liberalizzazione dell'uso dei nomi dei vini identitari (DOP e IGP) sta suscitando una forte opposizione da tutto il mondo istituzionale e associativo. Se il documento venisse approvato senza le modifiche chieste dall'Italia, infatti, sarebbe possibile per un qualsiasi paese europeo stabilire un disciplinare di produzione, notificarlo alla Commissione Europea e produrre un vino chiamandolo, ad esempio, Fortana di Madrid o Lambrusco di Praga.
Migliorare la gestione dei rifiuti agricoli non pericolosi
Lo smaltimento dei "Rifiuti Speciali" ingombranti ma non pericolosi rimane un problema per le aziende nonostante il buon accordo provinciale di gestione dei rifiuti del 2013
FERRARA – La gestione e lo smaltimento dei rifiuti agricoli non sta funzionando alla perfezione. Parliamo di materiali non pericolosi ma ingombranti - in particolare teli di nylon per la pacciamatura, tubi in Pvc per irrigazione, teloni di serre – che le aziende agricole hanno difficoltà a trasportare e smaltire, a meno di avvalersi di servizi di ritiro specializzati che gravano sui costi di produzione aziendali.
CIA FERRARA: mettersi in regola per la guida dei trattori agricoli
Dal 1° Gennaio scatta l'obbligo dell'abilitazione per la conduzione di trattori agricoli e forestali che può essere certificata o conseguita attraverso un corso di formazione
FERRARA – Condurre in maniera sicura i trattori agricoli è fondamentale per garantire l'incolumità dell'operatore e prevenire gli incidenti sul lavoro in agricoltura. Dal 1° Gennaio è entrato in vigore l'obbligo – sancito dall'art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e definito dall'accordo stato-regioni del 22 febbraio 2012 – di conseguire l'abilitazione alla conduzione di trattori agricoli e forestali, quello che viene comunemente definito "Patentino".
Il Biodistretto del Delta: da idea a realtà
Cia Ferrara ha lanciato a Expo il nuovo distretto del biologico e c'è già molto interesse da parte di aziende e amministrazioni pubbliche. L'idea è sempre più vicina a diventerà un progetto concreto e realizzabile
FERRARA – L'idea di creare un Biodistretto del Delta è stata lanciata da Cia Ferrara ad Expo solo poche settimane fa ed ha già convinto molti amministratori di enti pubblici del territorio. Il progetto, pensato da Stefano Calderoni, presidente provinciale di Cia Ferrara, prevede la creazione di una vera e propria "rete distrettuale"
leggi on line l'ultimo numero del magazine della Cia Emilia-Romagna